Il nome proprio Maria Magdalena ha origini ebraiche e significa "Mare di Magdala", che è una città sulla riva del Mare di Galilea. Questo nome è stato attribuito alla santa che, secondo la tradizione cristiana, era una peccatrice pentita e la prima testimone della risurrezione di Gesù Cristo.
Maria Magdalena è stata una figura importante nel cristianesimo primitivo e molte chiese sono state costruite in suo onore, tra cui la famosa Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Inoltre, il nome Maria Magdalena è stato spesso associato alla festa della Candelora, che si celebra il 2 febbraio.
Nel corso dei secoli, il nome Maria Magdalena ha ispirato numerosi opere d'arte, letterarie e musicali, e continua ad essere un nome molto popolare in molte culture. In Italia, ad esempio, questo nome è ancora oggi dato a molte bambine e donne, come testimonianza della sua forte tradizione cristiana e del suo significato profondo.
Il nome Maria Maddalena è stato scelto per un totale di 27 bambine in Italia dal 2008 al 2023. Nel corso degli anni, il numero di nascite con questo nome è variato: 6 nel 2008, 9 nel 2009, 5 nel 2011, 4 nel 2015 e 3 nel 2023. È interessante notare che, sebbene ci sia stata una fluttuazione annuale, il nome Maria Maddalena è stato scelto costantemente per le neonate durante questo periodo di 15 anni. Questo potrebbe indicare che molti genitori in Italia continuano a trovare questo nome tradizionale e significativo per le loro figlie.